domenica 6 luglio 2025

§ 1p. Il "trappito Candido", luogo di rifugio in Seminara durante la seconda guerra mondiale.

 §1p/fb. 29 settembre 2022 | §0 <sssp> §2.

IL FRANTOIO CANDIDO azionato ad acqua in Seminara, località Tamburrino, contrada San Giovanni.

Con riserva di una più precisa e dettagliata didascalia ricevo dal Vicepresidente Carmelo Arfuso queste foto della "machina Candido", cosi detta dai contadini, che da molto tempo suscita il nostro interesse. È un esempio di archeologia industriale che andrebbe recuperato. Durante gli anni della guerra, quando in Seminara vi erano i bombardamenti aerei, questo frantoio era servito come rifugio della stessa famiglia Candido e di altre due famiglie. Secondo il nuovo Statuto della SSSP.odv, in attesa di registrazione presso il RUNTS, la nostra Società potrebbe farsi carico di un restauro, o almeno di una pulitura e manutenzione, chiaramente di intesa con il legittimo proprietario e/o possessore, e anche quindi organizzare visite guidate presso il sito, valorizzando il patrimonio industriale archeologico in Seminara. Oggi, il luogo è però difficilmente accessibile. Maggiori dettagli o rettifiche saranno fornite in seguito. Per adesso ci preme dare le immagini senza ulteriore indugio.
 
Links
 
Foto Carmelo Arfuso
1.
 

2.
 


 
3.

 
4.

 
5.

 
6.

 
7.

 
8.

 
9.

 
10.

 
11.

 
12.

 
13.

 
14. 

 

   
 

Nessun commento:

Posta un commento

§ 2. Per una storia degli archivi storici seminaresi

§2p/ fb . | | In costruzione ed elaborazione. STORIA ULTIMA DEGLI ARCHIVI STORICI DI SEMINARA, comunale e parrocchiale. Traccio un abbozzo i...